Anche oggi possiamo concentrarci sulla nostra semina dei Turbinicarpus valdezianus. E' un bel vedere. Intanto un loro fratello un po' più cresciuto mi sta per fiorire sul terrazzo. Se malgrado la pioggia di questi giorni si aprisse il fiore non mancherò di postarvelo, così vedete cosa dovrete aspettarvi prima o poi.
martedì 31 marzo 2009
lunedì 30 marzo 2009
Una macro dei Turbinicarpus
domenica 29 marzo 2009
Il vaso nel suo insieme
sabato 28 marzo 2009
Un mare di Echinocereus
venerdì 27 marzo 2009
Ancora Gymnocalycium
giovedì 26 marzo 2009
Un anno a maggio
mercoledì 25 marzo 2009
Due anni a maggio
martedì 24 marzo 2009
Appena germinati
lunedì 23 marzo 2009
Sono nati i Pediocactus
Devo dirvi che sono un po' sorpresa: ho seminato i Pediocactud senza alcun trattamento preventivo, con le modalità che di solito uso per quasi tutte le semine e dopo poco mi sono germinati apparentemente senza difficoltà. L'unica cosa che mi sembra strana è che non riescano ad affondare la radice, già abbastanza lunga. Al limite fra qualche tempo darò un aiutino, facendo un buchetto con uno stuzzicadenti.
domenica 22 marzo 2009
Copiapoa calderana
sabato 21 marzo 2009
Come palline di neve
venerdì 20 marzo 2009
Qualche spinetta si colora di rosso
Qualche spinetta si colora di rosso, o almeno così sembra, guardando a partire dalle areole. Non vedo l'ora di ripicchettarle e il giorno in cui ognuno continuerà da sè questa avventura si avvicina. Secondo me potremo procedere, almeno con questi Echinocereus, nella riunione di maggio.
Negli ultimi giorni, che sono stati caldi, ho dovuto sollevare il coperchio del germinatoio per evitare che le temperature salissero troppo, siamo arrivati ad una massima di 32°: un po' troppo anche per le piante che devono germinare.
giovedì 19 marzo 2009
Successi e insuccessi
Seminati il 17 febbraio, questi Pseudolithos cubiformis erano germinati tutti. Poi uno è marcito improvvisamente e sono rimasti in 4. Questa è la loro situazione oggi, a poco più di un mese dalla semina. Guardandoli penso che un'altra plantula mi lascerà presto: quella in basso a destra, che non si gonfia. Le altre 3 piante sembrano godere di buona salute e spero di portarle avanti, ma per questa specie ogni insidia è di casa, almeno dalla mia esperienza. Non vorrei tra l'altro che non avessero abbastanza luce: la pianta in basso a sinistra mi sembra un po' eziolata.
mercoledì 18 marzo 2009
Tra un'alga e l'altra
Stanno nascendo quasi tutti i Lithops che ho seminato. Dato che si sono formate un po' di alghe ho già estratto il vaso dal sacchetto. Ho notato che una soluzione a questo problema è di mettere un po' di polvere di gesso sulla superficie del substrato. L'ho fatto per piante che amano il gesso, Astrophytum, Strombocactus, Aztekium. Qui non mi fido e ne ho messo un po' solo in un angolo, tanto per fare un esperimento.
martedì 17 marzo 2009
Dopo l'ultima semina
Ecco la veduta del germinatoio dall'alto. Volendo c'è ancora un po' di spazio, ma non vorrei che la plastica dei sacchetti andasse a toccare le plantule fuori. Intanto stanno germinando le nuove semine: ho solo un po' di problemi con le Mammillaria theresae: su 20 solo una fino ad ora è germinata. I vasetti con più densità di piante ovviamente sono quelli delle nostre semine comuni.
lunedì 16 marzo 2009
Riepilogo Turbinicarpus

Ecco invece le fasi principali di sviluppo dei Turbinicarpus. Sempre da sinistra a destra, qui si coglie immediatamente la crescita. E' bello soffermarsi sulle singole plantule e osservarle nelle diverse foto. Siamo matti? Forse. Intanto ieri ho di nuovo seminato (Echinocactus horizontalonius e Pediocactus peeblesianus) Sono semi che di solito necessitano di un trattamento preventivo perchè il tegumento è particolarmente duro; io non ho fatto niente. Chissà se uscirà qualcosa.
domenica 15 marzo 2009
Riepilogo Echinocereus

Ecco qualche tappa dello sviluppo dei nostri Echinocereus. Si parte dall'alto a sinistra e dal basso a sinistra. Le ultime 2 foto sono molto simili e non presentano enormi differenze. Sono la prima scattata ancora quando le semine stavano dentro il sacchetto, la seconda dopo un po' di tempo fuori dal sacchetto. Il colore sta diventando più scuro e qualche plantula sembra anche un po' meno gonfia. Questo perchè è cominciato per loro il preiodo di alternanza secco/umido
sabato 14 marzo 2009
venerdì 13 marzo 2009
Copapoa! sempre di Luca
giovedì 12 marzo 2009
Altre semine di Luca
mercoledì 11 marzo 2009
Un po' di cilene

Per prepararci all'incontro di venerdì sera posto un po' di plantule cilene. Questa è una semina di Luca fatta a fine novembre: Eriosyce aurata. Come vedete le sue piante sono cresiute molto più delle nostre e io mi chiedo che ci fa? Sono dopate? A parte gli scherzi un germinatoio con molta più luce e per più ore al giorno provoca una crescita ancora più incredibile. Ci possiamo consolare col fatto che le nostre saranno più resistenti quando in un futuro non troppo lontano andranno a stare all'esterno e a casa di tutti voi!
martedì 10 marzo 2009
Pelecyphora strobiliformis
Ecco una semina recente di Pelecyphora strobiliformis. So che siete abituati a vasetti letteralmente piaeni di piante, ma quando semino per me di solito non ci metto più di una decina di semi. E' una questione assolutamente soggettiva, oltre che di spazio. In questo modo uso un vasetto per più specie, a parte, come in questo caso, le specie che sono lente e che potrebbero stare qui per anni.
lunedì 9 marzo 2009
Copiapoa calderana
Cominciamo così questa settimana, che finiremo anche in questo modo all'incontro di venerdì. Le mie piccole C. calderana mi sembra stiano bene. Penso sempre di più che non siano ibride perchè sono tutte molto simili tra loro. Intanto le mie semine fatte da poco mi stanno dando i primi frutti. Le germinazioni sono state in percentuali abbastanza soddisfacenti. Solo la mammillaria theresae per ora latita.
domenica 8 marzo 2009
I vecchi Astrophytum
sabato 7 marzo 2009
C'è sempre una prima volta
Quest'anno per la prima volta ho seminato anche dei Lithops. E' vero che mi lamento sempre per una cronica mancanza di spazio, ma mi sono lasciata tentare dall'enorme varietà di semi disponibile nella bss. Ho scelto fra tutti i L. dorotheae perchè hanno colori sorprendenti. Al momento ne sono germinati 3 su una decina di semi. I semi sono microscopici.
venerdì 6 marzo 2009
Astrophytum myriostigma onzuka x Astrophytum myriostigma kikko onzuka
Li ricordate quando erano piccini, il 5 febbraio? http://lesemine.blogspot.com/2009/02/piccoli-astrophytum.html Ora sono cresciuti un po' e sembrano promettere più che bene. E' anche abbastanza sorprendente che siano cresciuti così tanto: anche questi mi ricordano piccoli Onzuka seminati lo scorso anno a luce naturale, che ho postato in 2 riprese sul forum. http://www.cactus-co.com/forum/viewtopic.php?f=6&t=16721 Buona giornata.
giovedì 5 marzo 2009
Pelecyphora aselliformis
Oggi vi mostro una plantula di ormai quasi 2 anni di Pelecyphora aselliformis. L'esemplare è dicotomico e non è raro, quando si semina, avere queste sorprese. Certo le dimensioni in 2 anni (di luce naturale) sono piccolissime se paragonate ad esempio con l'Astrophytum superkabuto coetaneo che ho postato qualche giorno fa. Ma in fondo non c'è fretta e questa pianta (con le sue sorelle "normali") diventerà bellissima.
mercoledì 4 marzo 2009
A luce naturale
Turbinicarpus valdezianus seminati da me a luce naturale circa 9 mesi fa. Fate voi stessi un confronto con le nostre semine di 3 mesi e tirate le vostre conseguenze. Con questo penso che continuerò comunque a seminare anche a luce naturale perchè in fondo che fretta c'è? A forza di seminare sopraggiungono problemi di spazio ed è però bello che ci siano iniziative come il Bric brac di Castellanza, in cui seminatori e amanti di queste piante se le scambiano. Il prossimo è a maggio.
martedì 3 marzo 2009
C'è ancora spazio
Ho ottimizzato un po' lo spazio e liberato gran parte dei vasi da vaschette varie e sacchetti. Ora stanno così. In basso a destra ci sono le nuove semine nei sacchetti, in alto a sinistra le semine di Geohintonia e Aztekium. Ho levato invece dai sacchetti le altre semine lente che mi porto dietro da un anno: di Blossfeldia liliputana e Strombocactus disciformis. Accanto al termometro i giovanissimi Pseudolithos cubiformis. Sono contenta perchè qualche vasetto ci sta ancora e i semi sono tanti...
lunedì 2 marzo 2009
Non è una sorpresa
Sono sicura che vi aspettavate questa foto oggi. La maggior parte dei nostri piccini ha assunto in miniatura la forma che avrà in futuro. E' incredibile che in soli tre mesi siano più o meno allo stesso punto di quelli che ho seminato a maggio. Mi rendo conto sempre di più che il germinatoio è per le semine un elemento "dopante". Questo dovrebbe rivelarsi utile soprattutto con le semine lente. Anche se gli Adenium sono cresciuti altrettanto in fretta direi che il germinatoio va meglio per le cactacee, in quanto le caudicformi crescono leggermente eziolate.
domenica 1 marzo 2009
Blob
I nostri Echinocereus continuano ad aumentare di volume. Temo che dovremo ripicchettare presto. Uno di questi giorni metto l'immagine sul forum Della C. & c. per chiedere consiglio. Ieri ho seminato di nuovo. So che non avrei dovuto, ma ci sono ora 4 vasetti in più... in alcuni ho riunito più specie. Ho seminato Pelecyphora strobiliformis, Mammillaria theresae e hernandezi, altri Astrophytum (penso che anche di questi ce ne sarà per tutti). Ho dovuto tirare fuori dal sacchetto gli Pseudolithos perchè uno è marcito: ora sono solo più quattro.
Iscriviti a:
Post (Atom)