Ecco i nostri bellissimi Turbinicarpus. Le forme sono sempre più definite: ora sembrano proprio quello che devono essere, in miniatura. Quando ce li divideremo potremmo fare una specie di gara su chi li farà fiorire per primo...
sabato 31 gennaio 2009
Ed ecco i Turbinicarpus
Ecco i nostri bellissimi Turbinicarpus. Le forme sono sempre più definite: ora sembrano proprio quello che devono essere, in miniatura. Quando ce li divideremo potremmo fare una specie di gara su chi li farà fiorire per primo...
venerdì 30 gennaio 2009
Echinocereus, tanto per cambiare
giovedì 29 gennaio 2009
Forse è l'ultima
mercoledì 28 gennaio 2009
Gli altri Adenium stanno germinando
Stanno germinando gli Adenium ibridi che mi ha regalato Gianna. Ho cominciato con 4 specie (3 semi), 2 per vaso di dimensioni 8x8 cm. Di solito non semino mai molti semi di Adenium perchè hanno una grande percentuale di riuscita e si rischia di non sapere dove metterli, anche perchè, rispetto alla cactacee hanno più esigenze e richiedono condizioni che alle nostre latitudini non ci sono, per cui sono da tenere in casa molti mesi.
martedì 27 gennaio 2009
Geohintonia mexicana
lunedì 26 gennaio 2009
Adenium
domenica 25 gennaio 2009
Dobbiamo deciderci
Come abbiamo ripetuto spesso, la teoria vuole che si tolgano le semine dal sacchetto non appena spuntano le prime spine. Ho sottoposto le immagini dell'Echinocereus al forum della Cactus & co. e mi hanno detto che secondo loro è proprio giunto il momento di liberarle e che siamo anche un po' in ritardo perchè l'aspetto delle piante è troppo cicciottello, segno che sono gonfie di acqua. Io sono un po' restia perchè mi sembra che stiano bene e perchè so che non appena le toglierò dal sacchetto dovrò controllarle più spesso, cosa che in questo periodo mi riuscirà difficile. Sarei tentata di tenerle così fino a metà marzo...
sabato 24 gennaio 2009
Blossfeldia
venerdì 23 gennaio 2009
Oggi Copiapoa calderana
giovedì 22 gennaio 2009
Anche i Turbinicarpus crescono
Come vedete, in ambiente protetto danno il meglio. Se li confronto con la mia semina fatta ad aprile a luce naturale non direi nemmeno che si tratta della stessa pianta: i risultati sembrano molto diversi. Le nostre hanno spine "vaporose" e lunghe, mentre quelle semiante da me precedentemente sono più secche e compatte. In ogni caso la lotta per lo spazio qui sarà dura.
mercoledì 21 gennaio 2009
Echinocereus, che crescita!
martedì 20 gennaio 2009
Sempre più affollato
Ecco la nuova disposizione del germinatoio dopo i cambiamenti di domenica. All'estremità sinistra abbiamo il termometro, i vasetti delle semine lente di Aztekium e Geohintonia, quindi i nostri Ancistrocactus. Segue la vaschetta che contiene le nostre semine, la vaschetta degli Astrophytum cultivar, i nuovi Adenium ibridi che mi ha regalato Gianna, gli Adenium che ho seminato a dicembre e un Adenium socotranum che ho trasferito qui per vedere di risvegliarlo prima degli altri: voglio fare un esperimento
lunedì 19 gennaio 2009
Ancistrocactus: niente riepilogo
domenica 18 gennaio 2009
Riepilogo Echinocereus
sabato 17 gennaio 2009
Riepilogo Turbinicarpus
venerdì 16 gennaio 2009
Un'altra passione
Sono gli pseudolithos. Vi mostro oggi una semina, fatta la scorsa primavera a luce naturale, di questa affascinante pianta. Sono Peudolithos migiurtinus e non è che siano cresciuti moltissimo, ma mi accontento. Vi ricordo che oggi apre la BSS, dove potete registrarvi e ordinare semi offerti in dono da molti appassionati, avete il link qui di fianco fra i preferiti.
giovedì 15 gennaio 2009
Astrophytum: molto più lenti
mercoledì 14 gennaio 2009
Aggiornamento vaschetta
martedì 13 gennaio 2009
Da un po' di tempo non vi facevo vedere l'insieme delle semine all'interno del germinatoio. Partendo dall'alto a sinistra si vedono: il termometro e il vaso dell'Ancistrocactus; quindi la prima vaschetta, che contiene le nostre semine, oltre alle Copiapoe, un po' di Astro ibridi, le Blossfeldie e gli Strombocactus; la seconda vaschetta con 6 vasetti di Astrophytum superkabuto e onzuka. In ultima posizione abbiamo in alto un sacchettino con 3 semine lente (Geohintonia e Aztekium ritteri e hintonii) e Adenium.
lunedì 12 gennaio 2009
Non sono un amore?
Essendo cresciuti molto ieri ho dovuto aprire il sacchetto: ora ne ho messo uno un po' più grande per farli continuare ancora così qualche settimana. Non vi ho mai mostrato nell'inquadratura la foto del quinto Adenium: questo perchè è assai bruttino, è nato così. Ogni tanto accade e ho mostrini anche di altre semine. Nessuno li vuole, così li uso per esperimenti, come creare bosai o simili. Forse sono un mostro anch'io
domenica 11 gennaio 2009
Prime considerazioni

Come vi dicevo, agli inizi di maggio dello scorso anno ho piantato un po' di Turbinicarpus valdezianus per conto mio. La provenienza dei semi era la stessa dei nostri. La semina è avvenuta a luce naturale e devo anche dire che di solito tratto le semine un po' spartanamente: le tolgo dal sacchetto appena spuntano le prime spinette e comincio l'alternare di umidità e asciutto presto. Qui potete confrontare i risultati. A sinistra il nostro vaso a un mese e mezzo circa, a destra la mia semina a 8 mesi e mezzo. Devo dire che è incredibile come crescono velocemente in ambiente protetto. A voi le conclusioni.
sabato 10 gennaio 2009
Vi farà piacere
venerdì 9 gennaio 2009
Rifatevi gli occhi
giovedì 8 gennaio 2009
Sempre meno
C'è da chiedersi, perchè? In fondo le condizioni erano esattamente uguali a quelle delle altre semine. La risposta non la so dare. Forse si tratta di una pianta più difficile, o forse è un caso. A volte capita che una semina non vada per il verso giusto e questo spinge a ritentare.
martedì 6 gennaio 2009
Copiapoa

Anche oggi vi mostro mie semine recenti, fatte il 1 dicembre. Si tratta di Copiapoa, la cui madre è una C. calderana, il padre non si sa perchè non l'ho impollinata io. Potrebbe quindi essere una Copiapoa calderana o un ibrido di calderana. Sono i figli di una pianta che ho acquistato recentemente che aveva la sorpresa di una capsula di semi attaccata alle spine. Ora le plantule sono troppo piccole, più tardi forse Luca saprà identificarle, visto che è un esperto del genere! Forse nell'angolo in alto a destra c'è un intruso: sembra un Astrophytum, che deve essere casualmente caduto lì durante la semina.
lunedì 5 gennaio 2009
Astrophytum ibridi
domenica 4 gennaio 2009
Oggi di nuovo Adenium
Forse perchè è una delle mie piante preferite, vi propino di nuovo una foto della mia semina di Adenium. Ho finalmente messo a punto una modalità di semina che sembrano gradire. Una volta li coprivo con un foglio di domopak trasparente che toglievo appena avvenuta la germinazione, ora invece uso un sacchetto e li tengo dentro il più possibile: si crea un ambiente umido che è loro più congeniale e si vede che crescono più velocemente. In settimana però li metterò fuori: dentro il germinatoio, ma fuori dal sacchetto. Sicuramente ci sarà un arresto della crescita, ma alla fine si abitueranno. L'uscita dal sacchetto è sempre cruciale, anche per le cactacee.