Questa è una delle mie plantule i Astrophytum Onzuka di due anni, ripicchettata da poco. Spero che mantenga nel tempo le tre coste non aumentandole. Mi sembra e prometta bene.
mercoledì 2 settembre 2009
martedì 1 settembre 2009
Kedrostis africana
giovedì 27 agosto 2009
martedì 25 agosto 2009
Pelecyphora aselliformis: 2 anni ma non li dimostra
Ecco una delle plantule di Pelecyphora aselliformis seminata 2 anni fa. Avevo seminato a luce naturale in akadama pura e devo dire che i risultati non sono stati molto soddisfacenti. Probabilmente il solo inerte non dà abbastanza nutrimento per crescere. Da quest'anno ho cominciato a concimare 1 volta al mese. Non ho notato nessun cambiamento, eppure, impercepibilmente le piante sono cresciute. Confrontando questi risultati con una semina di Geohintonia fatta con le stesse modalità, noto che quelle seminate quest'anno col germinatoio terriccio più ricco sono ormai delle stesse dimensioni. Morale, l'akadama pura non è così vantaggiosa per le semine. Buona giornata a tutti
lunedì 24 agosto 2009
Pseudolitos migiurtinus di un anno
Il maggio scorso ho seminato un po' di Pseudolithos migiurtinus: ecco il risultato ad oggi. Non tutte le semine sono però fortunate: quella di quest'anno (Pseudolithos cubiformis) è andata male: dopo essere germinati tutti, sono anche inspiegabilmente morti tutti, uno dopo 'altro. Quelli che resistono però danno risultati ottimi!
sabato 22 agosto 2009
venerdì 21 agosto 2009
Echinocereus: come stanno i vostri?
giovedì 20 agosto 2009
Gli alberi
Ecco il baobab seminato ques'anno (a destra) e la Moringa di 2 anni (ovviamente a sinistra). ono entrambi in un vaso di 9 cm e al momento non danno problemi. Il mio intnto sarebbe quello di farne un sorta di bonsai, non cambiando il vaso o continuando comunque ad utilizzare vasi di piccole dimensioni. Ci riuscirò? Ogni tanto me lo chiedo perchè discutendo con altri seminatori di questi generi, arriva sempre il momento in cui bisignafre scelte anche drastiche, tipo severe potatureo addirittura il taglio della radice principale.
mercoledì 19 agosto 2009
Un mito
lunedì 10 agosto 2009
Insieme
domenica 9 agosto 2009
Turbinicarpus
Non sembra, ma sono creciuti molto anche loro. In questo periodo mi occupo poco delle semine perchè le fioriture e le problematiche delle altre piante mi assorbono di più. C'è da rinvasare, da fae talee, semplicemente da osservare. Mi ciedo quando saà il momento migliore per spartirci questo bottino... Natale?
sabato 1 agosto 2009
venerdì 31 luglio 2009
Astrophytum
Ecco gli ibridi seminati a inizio dicembre. Fra i genitori, superkabuto e capricorne. Oltre alla plantula che è la mia passione, e che ho ripicchettato a parte, con la crescita mi embra si evidenzino altre giovini promesse. Il pezzo di vaso che si vede invece sulla sinistra, contiene le semine del 20 dicembre.
mercoledì 29 luglio 2009
Freschi di giornata
venerdì 17 luglio 2009
mercoledì 15 luglio 2009
Geohintonia mexicana
Questa semina mi è riuscita bene e ne vado fiera. Vi sembreranno poco cresciute, ma tenete conto che si tratta di una pianta a crescita assai lenta.
Tirando le somme le semine di quest'anno sono andate abbastanza bene. Ho avuto problemi con la semina degli Ancistrocactus, Pseudolitos cubiformis e di Mammillaria theresae. Problemi di tipo catstrofico con Mammillaria hernandezi, Sulcorebutia rauscii, con un cultivar di Astrophytum myriostigma e con parte dei Pediocactus; per il gran vento di uno di questi giorni mi è caduta sopra i vasi una Cycas gigantesca che ha fatto molti danni:solo pochei queste piante sono sopravvisste.
martedì 14 luglio 2009
Astrophytum Onzuka x Kikko Onzuka
Forse li ricorderete, li ho seminati il 20 dicembre in germinatoio ed ora sono così.
A parte i primissimi tempi la crescita prosegue lenta e non vale forse più la pena di aggionare la situazione settimanalmente. Dopo la carrellata delle semine che già conoscete staremo di nuovo fermi per un po', per aggiornare di nuovo quando ci saranno delle novità. Intanto vi comunico ce il nostro Ancistrocactus superstite è deceduto. Forse l'ho bagnao troppo poco percè mi sembra seccato. Una grossa difficoltà dei primi tempi, dopo il germinatoio è proprio quella di dosare le annaffiature. Io tendo ad essere un po' troppo spartana e bagno troppo poco.
lunedì 13 luglio 2009
Com'è diventato il Baobab?
A poco meno di due mesi dalla semina la mia Adansonia digitata si presenta così. Il vaso è sempre lo stesso 9x9 cm. Ha perduto i cotiledoni, che giacciono secchi a terra.
Come sapete sto cercando di farne un bonsai, quindi non lo toglierò da questo vaso, così come sto facendo da due anni con una Moringa i cui semi vengono dal Mdagascar.
venerdì 10 luglio 2009
Ho ripicchettato il mio Astro ibrido preferito
In questo lungo periodo di silenzio ho ripicchettato il mio ibrido prefrito di Astrophytum. Nella prima foto si vede insieme aglialtro, mentre nella seconda c'è la foto del suo stato attuale. Queste semine risalgono al 1dicembre, i semi sno i Stefano del foum. Non riesco a capire che incrocio sia, ma trovo sia bellissimo
giovedì 9 luglio 2009
Gli Echinocereus di Cristina

Ieri ho ricevuto via mail alcune foto di Cristina che ritraggono i suoi Echinocereus. Ecco che cominciamo finalmentea fare un confronto fra di noi. Le piante mi sembrano cresciute bene, soprattutto le 2 più grandi. Anche le spine sembrano in piena crescita. Secondo me è un grande risultato e le faccio i miei compliementi!! Sono bellissimi, continua così!
mercoledì 8 luglio 2009
Copiapoa calderana
Nssun decsso nemmeno per la Copiapoa calderana. E' vero che di solito si tirano le somme a fine estate, quando spesso si devono affidare le piante a qualcuno non proprio esperto. Un altro appuntamento significativo è la primvera, anche se io per i primi anni faccio un trattamento soft e faccio svernare in casa in una stanza fresca le semine giovani.
martedì 7 luglio 2009
Turbinicarpus valdezianus: nessuna perdita
Sono tutti vivi e vegeti i nostri Turbinicarpus valdezianus, stessa posizionedegli Echinocereus all'aperto a mezzombra. Hanno preso la pioggia di qusti giorni, ora cerco però di rpararli perchè non vorrei che la troppa acqua provocasse delle spaccature. Sarebbe bello dividerceli ad un anno dalla semina! e magri proseguire con altre semine comuni
lunedì 6 luglio 2009
E' passato un mese
E' passato un mese dall'ultimo post su qusto blog. L'estate mi aumeta gli impegni e resta difficile tenere sempre aggiornata la situazione delle semine.
Questi sono gli Echinocereus che mi sono rimasti. Uno è morto: non si è mai ripreso dal trapianto ed è rimasto piccolissimo, poi è improvvisamente seccato. Gli altri, se confrontate con le ultime foto, sono visibilmente cresciuti. Sono all'aperto in posizione di mezz'ombra e ultimamente hanno preso molta pioggia: mi riesce difficile ripararli in estate.
venerdì 5 giugno 2009
Astrophytum asterias cv superkabuto
Interrompo oggi la grande carrellata di Adenium anche se c'era ancora un'altra specie che non vi ho mostrato, ma che non presenta caratteristiche particolari come i precedenti gruppi. Oggi vi mostro un po' di Astropyhtum asterias cv superkabuto. Le plantule sono carine, ma nessuna di loro al momento mi fa ben sperare. E' vero che si deve aspettare, ma ho l'impressione, sulla base anche di altre semine del genere, che nessuna di loro abbia le caratteristiche per cui di solito queste piante sono apprezzate. Con questo post vi saluto. Il prossimo aggiornamento del blog sarà tra una settimana: vado via ma le piante sono in buone mani e verranno controllate quasi ogni giorno.
giovedì 4 giugno 2009
Continua la carrellata di Adenium ibridi
Questi sono Adenium Diva, avranno un bellissimo fiore rosa pallido. La loro caratteristica principale, anche se dalla foto non si nota bene, è la massiccia ramificazione che avranno in futuro: i primi 2 esemplari a partire da sinistra stanno mettendo un rametto all'attaccatura di ogni foglia. Ho addirittura già messo il primo in un vaso 9x9, mentre tutti gli altri sono in un 7x7. La sperimentazione continua.
mercoledì 3 giugno 2009
Adenium 18 gennaio
Questo gruppo di ibridi, Adenium Dance of butterfly è il meno uniforme e ha dato origine a piante molto diverse tra loro. Unico elemento comune è il fatto di essere di dimensioni particolarmente piccole rispetto alle altre piante. Il primo da sinistra ha le foglie molto lanceolate, il secondo molto meno e il terzo ha foglie molto scure che nella pagina inferiore sono leggermente rosse
martedì 2 giugno 2009
Gli Adenium del 18 gennaio
Ho fotografato separatamente i diversi ibridi seminati. Questi sono Adenium Dwarf white giant. Il nome è tutto un programma, dato che dovrebbero essere sia nani che giganti. Le loro dimensioni sono al momento nella norma. E gli esemplari sono molto simili tra loro, cosa che con gli ibridi non è scontata
lunedì 1 giugno 2009
Echinocereus
domenica 31 maggio 2009
Copiapoa calderana
sabato 30 maggio 2009
Turbinicarpus valdezianus
venerdì 29 maggio 2009
I vecchi Astrophytum
Forse avrete riconosciuto il vasetto dei vecchi Astrophytum ibridi. Sono stati seminati il 1 dicembre e tenuti nel germinatoio con i nostri fino a primavera avanzata. Ci sono stati alcuni decessi dovuti al caldo improvviso, forse alla troppa luce solare, tanto che ho dovuto spostarli in un lugo dove il sole non batte mai, mentre i notri Turbinicarpus e i nostri Echinocereus prendono qualche ora di sole senza problami. Nella seconda foto c'è il particolare della pianta secondo me più strana e che promette meglio. La trovo bellissima e spero di riusire a portarla avanti perchè mi piace molto. sono un po' indecisa se ripicchettarla o se aspettare.
giovedì 28 maggio 2009
Un piccolo Baobab 2
Il 13 di questo mese mi era appena germinato questo piccolo esemplare di Adansonia digitata http://lesemine.blogspot.com/2009/05/un-piccolo-baobab.html. Ecco come si presenta ora, dopo quindici giorni. Il vaso è da 9 cm. Per tenerlo di piccole dimensioni ho pensato di lasciarlo nello stesso vaso per qualche anno, ma non so se la cosa possa funzionare. Sperimenterò.
mercoledì 27 maggio 2009
Oggi Pediocactus
martedì 26 maggio 2009
Mammillaria theresae
Una delle ultime semine in germinatoio, che risale al 28 febbraio mi ha donato pochi esemplari di Mammillaria theresae, che è da sempre una delle mie preferite, sebbene non sia mai riuscita ad averne una. Chissà riuscirò a portare avanti questa semina. Intanto la plantula con le sue spinette, già abbastanza caratterizzate, mi sembra stiano bene. In questi giorni di gran caldo ho messo tutte queste semine recenti in un posto particolarmente riparato da luce e raggi solari
lunedì 25 maggio 2009
Ancistrocactus: incredibile ma vivo
Ecco l'unico esemplare sopravvissuto di Ancistrocactus uncinatus. La foto non è un granchè perchè c'è rimasto un pezzo di filo di nylon di cui non mi ero accorta prima dello scatto, ma non posso rifarla perchè sono già al lavoro. L'importante è che renda l'idea di com'è ora. Rispetto agli echinocereus non è cresciuto molto, ma è già un miracolo che sia vivo.
giovedì 21 maggio 2009
Come stanno i vostri Echinocereus?
I miei stanno abbastanza bene. I due più grandicelli sembrano aver apprezzato il trapianto e hanno molte spine nuove all'apice. Gli altri sembrano ancora fermi. Non ho avuto decessi.
Negli anni ho notato che le piante più grandi dopo la semina crescono più velocemente e meglio. Comunque, per chi avesse avuto decessi dopo questa fase, ci sarà sempre qualcuno, come me, che ha tenuto più esemplari ed è disposto a dividerli
mercoledì 20 maggio 2009
Un anno compiuto per il Sarcocaulon vanderietae
martedì 19 maggio 2009
Turbinicarpus valdezianus
La nostra semina comune procede bene e i problemi di spazio cominciano a farsi sentire. Comunque la situazione non è come quella degli Echinocereus e penso che potrei tenerli in questo vaso ancora per mesi. Sarei tentata però di fare la divisione prima dell'estate, nella nostra prossima riunione. Li porterò comunque e decideremo insieme il da farsi. E' possibile che in autunno il numero di partecipanti sia maggiore e che sia quindi meglio dividercelo allora. Accetto proposte, fatevi sentire
lunedì 18 maggio 2009
Sempre superkabuto
giovedì 14 maggio 2009
Astrophytum asterias cv superkabuto
mercoledì 13 maggio 2009
Un piccolo Baobab
martedì 12 maggio 2009
Aggiornamento Adenium
Ecco gli Adenium ibridi seminati in germinatoio durante l'inverno. A destra ci sono quelli seminati il 1 dicembre (semi di Alessandro): me ne sono rimasti 2: il più grosso e lo sfigato, che però dentro un vasetto che lo valorizza fa la sua figura. La maggior parte vengono invece dai semi di Gianna e sono stati seminati il 18 gennaio. In foto sono disposti per tipo.
lunedì 11 maggio 2009
Pseudolithos migiurtinus a un anno
venerdì 8 maggio 2009
Turbinicarpus valdezianus
giovedì 7 maggio 2009
Echinocereus
mercoledì 6 maggio 2009
Copiapoa calderana
All'aperto da quasi un mesetto sono rimaste sotto la pioggia e sotto il sole (poche ore) e sembrano godere di buona salute. Accanto alle semine di un anno sono sfigurano affatto, anzi. Il bello di potere seminare di inverno in un germinatoio è forse proprio di guadagnare quasi un anno e di arrivare all'inizio dell'estate con piante quasi adulte. Intanto la novità dal forum è che stanno studiando di fare un germinatoio piccolissimo (tipo 15 cm.) illuminato da led per le semine invernali. Se funziona sarà semplicissimo ed economico costruirne uno. Vi terrò informati.
martedì 5 maggio 2009
Geohintonia mexicana
Iscriviti a:
Post (Atom)